Art and culture
Museo Comunale d'Arte Moderna
Il Museo Comunale d’Arte Moderna di Ascona, situato in un bel palazzo tardo cinquecentesco affacciato su Via Borgo, nel cuore di Ascona, ospita la Collezione del Comune ed è sede di due fondazioni: la Fondazione Marianne Werefkin e la Fondazione Richard e Uli Seewald. La Collezione del Comune ha preso origine nel 1922, quando molti tra gli artisti giunti ad Ascona decisero di donare una loro opera, con lo scopo di creare il Museo Comunale di Ascona. Tra le opere più importanti si annoverano la Testa di ragazza di Alexej Jawlensky, La raccolta di frutta di Cuno Amiet e La casa rossa di Paul Klee, offerti dalla pittrice russa Marianne Werefkin assieme a cinque suoi lavori. La collezione si è arricchita progressivamente negli anni successivi. Ben rappresentato è il gruppo dell’Orsa Maggiore (Der Grosse Bär), costituito nel 1924 dalla stessa Werefkin, dai tedeschi Walter Helbig e Otto Niemeyer-Holstein, dagli svizzeri Albert Kohler ed Ernst Frick, dall’olandese Otto van Rees e dall’americano Gordon Mallet McCouch. Tra le acquisizioni più recenti, diverse opere di Julius Bissier, Ben Nicholson e Italo Valenti, e gli importanti Fondi Carl Weidemeyer, Charlotte Bara e Anna Iduna Zehnder.
- Via Borgo 34, Ascona
- Ascona
- Sito web
Centro di Cultura e d'Arte Ascona
Da oltre quarant’anni, la Galleria Sacchetti rappresenta il fulcro del Centro di Cultura e d’Arte Ascona (CCAA), situata in un edificio del XVI secolo recentemente restaurato per preservarne l’originale bellezza. Questo spazio, immerso nel nucleo storico e a pochi passi dalle rive del Lago Maggiore, è un punto d’incontro per artisti e appassionati d’arte. La galleria offre un programma variegato, esponendo opere di artisti affermati e talenti emergenti, locali e internazionali. Le sue sei sale espositive, aperte tutto l’anno, celebrano tutte le discipline dell’arte contemporanea, creando un dialogo tra il patrimonio culturale di Ascona e impulsi artistici innovativi. Il CCAA non è solo un luogo d’arte, ma un centro vivo di creatività che ispira e connette.
- Via Beato P. Berno 14
- Ascona
- Sito web
MASI Lugano
Il Museo d’Arte della Svizzera italiana (MASI Lugano) rappresenta una tappa imprescindibile in Ticino per gli amanti dell’arte. Il museo presenta un programma espositivo ricco e coinvolgente che attraversa la storia dell’arte dai capolavori dei grandi maestri del primo modernismo fino alle espressioni più all’avanguardia della contemporaneità. Le mostre temporanee, che si alternano regolarmente e sono ospitate nella sede del MASI all’interno dell’edificio del LAC, esplorano una vasta gamma di tecniche artistiche, tra cui pittura, scultura, fotografia e videoarte. Inoltre, la collezione permanente del museo è presentata in allestimenti sempre rinnovati a Palazzo Reali, la storica sede situata nel cuore di Lugano.
- Piazza Bernardino Luini 6
- Lugano
ART&SOUND
Eliška Bartek, artista ceco-svizzera di fama mondiale, vive e lavora ad Ascona. Le sue opere sono state esposte in prestigiosi musei come il Museo di San Pietroburgo, il Museo di Arte Moderna di Salisburgo e il Museo di Tokyo. Il suo percorso artistico l’ha condotta alla Fabbrica di Harald Szeemann a Maggia, dove ha vissuto e dipinto per sette anni, ispirata dal celebre curatore. Durante questo periodo ha creato affascinanti acquerelli raffiguranti le valli Bavona e Maggia, che sono stati presentati in una mostra a Berlino inaugurata dall’ambasciatore svizzero. Un altro lavoro significativo di Eliška Bartek è la serie di immagini «Moving Mountains», sviluppata tra il 2008 e il 2010 sulle tracce di Ferdinand Hodler. La serie è stata esposta alla rinomata Haus am Lützowplatz di Berlino, con il supporto dell’Ufficio Federale della Cultura Svizzero. Nel suo studio a Losone, Eliška presenta la sua ultima serie di acquerelli «Lago Maggiore». La fusione tra arte visiva e suono è anche rappresentata nello showroom di Jochen Fiedler, esperto di sistemi audio ad alta fedeltà, che progetta impianti audio all’avanguardia. In questo spazio esclusivo, il mondo dell’arte visiva e quello del suono si fondono armoniosamente. Jochen Fiedler collabora con alcuni dei marchi più prestigiosi al mondo, come Accuphase, McIntosh, Wilson Audio, Cabasse, SME e Transrotor.
- La Fabbrica, Via Locarno 43
- Losone
- Sito web